Libertà Uguaglianza Fratellanza. Il valore dell’uomo è nella sua responsabilità, nella sua libertà di scegliere il proprio destino, nella pratica di sacri principi, proprio come nell’Orazione di Pico della Mirandola sulla dignità dell’uomo del rinascimento. La pratica al fine di una costante e intensa ricerca di verità. Compito della Libera Muratoria è dunque quello di guidarci e di sostenerci durante questo arduo cammino.
SI PREGA DI LEGGERE LE NOTE SULLA PRIVACY nell'apposito capitolo
privacy
L’associazione Fratellanza Fiorentina anche sul finire di questo anno ha voluto impegnarsi per gli ultimi. Trenta sacchi a pelo per i senza tetto che saranno distribuiti per il tramite della Pubblica Assistenza Fratellanza Militare dalle proprie squadre di volontari che ogni sera visitano i luoghi dove i senza tetto trovano riparo. Questa iniziativa si aggiunge a tante altre che hanno visto la fornitura di apparecchi elettromedicali alla pneumologia dello I.O.T. e alla Maternità di Careggi, ma anche interventi su opere d’arte per il loro restauro o la fornitura di lavagne elettroniche all’Istituto tecnico Leonardo da Vinci di Firenze. Gli ultimi, la cultura, l'assistenza e i giovani, questi gli ambiti di intervento che caratterizzano questa associazione da oltre trenta anni. Sostenuta dagli associati che appartengono alle Logge fiorentine del Grande Oriente d'Italia, le sue attività di sostegno sono una prova tangibile della sensibilità della Libera Muratoria in questi settori. A questa iniziativa si è unita anche la Loggia Avvenire che ha consegnato tessere di acquisto beni alimentari dell'Esselunga alla “mensa sociale della solidarietà” che la Fratellanza Militare ha aperto nel quartiere di S. Spirito.
Insieme per i giovani dell'università di Firenze con My English School Firenze.Donate borse di studio e corsi d'inglese alla presenza del sindaco di Firenze Sara Funaro.
Domenica 10 novembre 2024 al Golf Club Montecatini Terme si è tenuta la prima edizione della Giovanni Family Cup, una gara con formula Louisiana a 2 che ha portato una ventata di entusiasmo e novità nel circolo termale. L’evento ha preso il nome dal suo ideatore, Giovanni Innocenti (a sinistra nella foto), un giovane appassionato di golf di soli 11 anni, la cui energia e amore per questo sport hanno contagiato tutti i partecipanti. La gara è stata un successo e ha richiamato un gran numero di golfisti e anche molti neofiti desiderosi di mettersi alla prova. Oltre alla competizione principale, vinta da due coppie di famiglia (il lordo con 39 punti da Andrea Artusini e il fratellino Edoardo, il netto da Alberto Tradii e il figlio Edoardo Enrico con 43) mentre la categoria unica generale ha visto i successi di Leonardo Bonelli-Marco Campioni con 36 punti lordi, Alex Feltrin-Ughelini con 42 nel netto e Michele Freschi-Emma Boaziz prima coppia mista con 39, è stata organizzata una divertente gara di putting green per i non golfisti, permettendo così a tutti, indipendentemente dalla loro esperienza, di vivere una giornata all’insegna del divertimento e della scoperta del golf.
L’atmosfera era vivace e gioiosa, con l’area della club house, il ristorante e il putting green affollati di persone, tra cui molte facce nuove al Montecatini Golf. L’entusiasmo e la curiosità dei partecipanti hanno reso la giornata memorabile, trasformando la Giovanni Family Cup in un appuntamento da ricordare e ripetere negli anni a venire. Oltre alla parte sportiva, l’evento ha avuto anche un importante risvolto benefico: l’intero ricavato della manifestazione è stato devoluto alla Fratellanza Fiorentina, un’associazione che si dedica ad aiutare le persone più svantaggiate. Questo gesto di solidarietà ha reso la giornata ancora più speciale, unendo sport e generosità in una splendida cornice.
La Giovanni Family Cup è stata un perfetto esempio di come lo sport possa avvicinare persone diverse e creare momenti di condivisione e altruismo. Un ringraziamento speciale è andato a Giovanni, il giovanissimo ideatore dell’evento, e a suo padre Francesco Innocenti (a destra, con al centro il presidente Massimiliano Laldi), che con la loro passione hanno ispirato tutti i partecipanti. L’augurio è che questa iniziativa continui a crescere e a portare gioia e aiuto anche nelle future edizioni.
La rete della solidarietà in Italia
Nasce www.retefism.it
Nella giornata di oggi, 17 aprile, la Loggia Avvenire n. 666, ha consegnato all’Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze una donazione di 500 mascherine FFP2.
Questo piccolo contributo, ma concreto e diretto, è servito a fornire strumenti di protezione al personale sanitario del nostro territorio che attualmente si trova in condizioni di quotidiana necessità.
Lo spirito che sempre ci contraddistingue, unisce i nostri Fraterni valori all’azione concreta nel mondo che ci circonda, che mattone dopo mattone cerchiamo di aiutare, migliorare e volgere al bene e all’amore universale.
Lunedì 11 novembre, presso il reparto di senologia dell’Ospedale Universitario di Careggi a Firenze, la Fratellanza Fiorentina onlus e il Grande Oriente d’Italia hanno consegnato un apparecchio elettromedicale (My Lab eco). La macchina, con questa donazione, va ad arricchire le potenzialità diagnostiche del Centro di prevenzione tumori fiorentino, unitamente alle altre strutture di chirurgia, radioterapia e chemioterapia del percorso oncologico dell’Azienda ospedaliera di Firenze che risulta un Centro di primo livello sul piano nazionale. Alla consegna era presente il direttore della struttura Ospedaliera, professor Jacopo Nori, e il Capo ufficio stampa dell’Azienda di Careggi, il dottor Squarci. Hanno rappresentato la Fratellanza Fiorentina, il presidente Michele Polacco, i consiglieri Lauretta Arrighetti (dell’O.S.O.), i fratelli Pietro Lotti, Maurizio De Naro e Paolo Panerai (Consigliere dell’Ordine).
Per il Grande Oriente d’Italia, era presente il presidente del Collegio Circoscrizionale toscano Luigi Vispi e il presidente del Consiglio dell’Oriente fiorentino Riccardo Cavallini e il vice presidente Matteo Cavallini.
Nella foto: Da destra il Presidente della Fratellanza Fiorentina Onlus Michele Polacco, il Prof. Jacopo Nori, la Consigliera Lauretta Arrighetti,(O.S.O.) il Presidente del Collegio Luigi Vispi e il Presidente dell’Oriente fiorentino Riccardo Cavallini.
Il Dipartimento di Oncologia dell’Ospedale fiorentino è tra i più quotati in termini di ricerca, diagnostica e cura dei vari tumori.
Il Centro di senologia esegue 2000 screening al mese per la prevenzione del tumore del seno.
La Fratellanza Fiorentina onlus, associazione dei fratelli e sorelle dell’Oriente fiorentino, si occupa di iniziative solidaristiche, filantropiche e culturali. Innumerevoli gli interventi nel campo della ricerca e diagnostica sanitaria (si ricorda la donazione di apparecchiature al centro Cura del Dolore), ma anche attività in favore di soggetti svantaggiati (come la distribuzione, da parte dei suoi associati, tutti Fratelli dell’Ordine e Sorelle della Stella d’Oriente di sacchi a pelo ai senza tetto della città) o il restauro di opere presenti nei musei cittadini. Questo grazie ai Fratelli soci del sodalizio, alle attenzioni del Grande Oriente e della Federazione Italiana solidarietà massonica, non ultimo il contributo del 5/1000. Particolare soddisfazione è stata espressa dal presidente dell’Associazione, il fratello Michele Polacco e dal presidente circoscrizionale Vispi per l’importante traguardo che la Fratellanza Fiorentina ha raggiunto e che si aggiunge alle decine di iniziative che realizza ogni anno.
Progetto 2019 - SPIROMETRO - Consegnato
1- Desideriamo collaborare con il SOS - Fisiopatologia Respiratoria dell'Ospedale Palagi di Firenze diretto dal Dottor Walter Castellani facendo una donazione al fine di acquistare uno spirometro di ultima generazione: modello VYNTUS CPX della Care Fusion. Lo JAEGER® Vyntus CPX è uno spirometro che rappresenta la nuova generazione di Test Cardiopolmonari e combina un’alta qualità di misura con una valutazione del test CPET “ease-of-use"( sistema metabolico per i test da sforzo).Vyntus CPX è il risultato di oltre 50 anni di esperienza nello sviluppo di apparecchiature per CPET ( sistema metabolico per i test da sforzo).
Specifiche
Configurazioni : differenti secondo i vostri bisogni
• Configurazione a carrello
• Configurazione da tavolo
• Singolo o Doppio monitor
Vyntus® CPX rappresenta la nuova generazione della
diagnostica professionale nei test da sforzo
Lo JAEGER® Vyntus CPX è un Sistema versatile accurato e affidabile che permette la determinazione della risposta metabolica del
soggetto. Può misurare bambini e adulti, dai pazienti agli atleti; campionando dati “full breath-by-breath”. I parametri principali
sono: V’O
2, V’CO2, RER, V’O2/kg, V’E, BF, VTex, EqO2, EqCO2, BR FEV%, PETO2, PETCO2, REE, FAT, CHO, PROT e molti altri.
Vyntus CPX diventa lo standard per le applicazioni CPET:
• Breath-by-breath reale per Cardio Pulmonary Exercise Testing (CPET)
• Spirometria Lenta/Forzata e MVV a riposo incluso test Pre/Post e programma d’incentivazione
• Curve Flusso/Volume durante il test (EFVL) sovrapposti alla curva massimale
• Calorimetria Indiretta (REE, FAT...)
• Grafici con 9-Panel-Wasserman (Nuovo e Precedente) e Grafico delle Possibili Limitazioni
• Determinazione di 3 Differenti Soglie (VT1, VT2 e VT3)
• Calcolo automatico di 4 slope (V’O2/Watt, V’E/V’CO2, V’E/V’O2, HR/V’O2kg)
• Range modificabile per le fasi basale, riscaldamento, picco e recupero
• Inserimento Online di scala RPE, Emogas, Pressioni, Eventi o impostazione di un marker per l’inserimento successivo
• Inserimento Offline di Emogas con calcolo automatico di parametri aggiuntivi (P(A-a)O2...)
• Flusso di lavoro in “Valutazione Test” personalizzabile
• Programma estensivo per commenti e interpretazione con l’aiuto di formati pre-configurati
• Controllo automatico di Ergometro, Tappeto rotante e monitor pressorio
• Editore di programma per la creazione di protocolli a rampa, gradini e Peso-Dipendenti
• Programma Report Designer per reports personalizzati incluso export in formato Excel®
Vyntus CPX e altre periferiche:
• SpO2 Integrato con vari tipi di sensori
• JAEGER Vyntus® ECG, PC-ECG 12-Tracce Bluetooth® completamente integrato e wireless
• PC-ECG GE CAM USB CardioSoft 12 tracce o altri ECG 12 tracce
• Interfaccia Polar® Bluetooth®
• Scelta di ciclo-ergometri con/senza modulo pressorio integrato e treadmills in varie dimensioni e specifiche
• Monitor Pressorio Tango®
• Interfaccia analizzatore Emo-Gas per importazione seriale di parametri EGA
Applicazioni opzionali:
• Configuratore per Questionario e Questionario da Tablet
• Network con sistemi di funzionalità polmonare incluso le postazioni di refertazione per rianalisi ed interpretazione
• Valutazione via Web via Report PDF con Sentry.NET
• Integrazione Dati con EMR, CIS e HIS con SentryConnect (di standard con interfaccia GDT)
Sopra Felice Scaringi fondatore della Fratellanza Fiorentina Onlus consegna al Dott. Paolo Scarsella la targa ricordo della donazione. Sulla destra Lorenzo Migliozzi Presidente del LIONS Club di Poggio Imperiale di Firenze.
FRATELLANZA FIORENTINA ONLUS 2018
“Progetto TERAPIA DEL DOLORE”
Venerdì 25 maggio, nel corso di un galà al Ristorante La Loggia al Piazzale Michelangelo, il Presidente Lions Club Firenze Poggio Imperiale Lorenzo Migliozzi e il Presidente della Fratellanza Fiorentina Onlus Michele Polacco in rappresentanza del Grande Oriente d’Italia e della FISM hanno organizzato una grande serata per la donazione del “Progetto Terapia del Dolore” presentato all’ultima Gran Loggia a Rimini.
Il fondatore della Fratellanza Fiorentina Onlus, Felice Scaringi, ricordando la storia della Fratellanza, ha consegnato una targa a ricordo della donazione al Dott. Paolo Scarsella, (nella foto)responsabile medico del Centro Multidisciplinare di Terapia del Dolore dell’Ospedale Piero Palagi - IOT e responsabile regionale AISD -Associazione Italiana Studi sul Dolore.
Entro il 30 luglio-ha spiegato il presidente della Fratellanza Fiorentina, Michele Polacco, consegneremo al reparto dell’IOT un macchinario della ditta Alnitec, per la somministrazione ottimale delle terapie del dolore a base di ossigeno e ozono, grazie al quale il reparto del Dottor Scarsella sarà in grado di eseguire i propri programmi di leniterapia su pazienti affetti da ernia discale ma non solo in quanto il macchinario servirà per interventi riguardanti anche Angiologia – Artropatie – Chirurgia – Dermatologia - Ginecologia
Malattie intestinali - Malattie virali – Neurologia – Odontoiatria-Oncologia - Sistema Immune – Urologia - Medicina Estetica. L’apparecchio è capace di generare una perfetta miscela di ossigeno e di ozono, che nell’ambiente sterile di una sala operatoria viene imprigionato in una siringa e immediatamente iniettato nel disco intervertebrale o vicino alla radice nervosa, sotto procedura radiologica.
Un centinaio di soci del Lions Club Firenze Poggio Imperiale e della Fratellanza Fiorentina Onlus hanno aderito alla serata auspicando di poter ripetere una collaborazione mirata alla solidarietà.
Fratellanza Fiorentina Onlus 2017
La felicità di aver raggiunto un altro grande obbiettivo. Oggi abbiamo donato all'Ospedale Palagi di Firenze due saturimetri. Felicissimo il Prof. Walter Castellani del reparto di Fisiopatologia Respiratoria del Palagi che li aspettava da tempo!!!
Fratellanza Fiorentina ONLUS 2017
Ieri abbiamo donato un apparecchio medicale "Plicometro" al reparto di diabetologia dell'ospedale Meyer. Un grazie alla Dott.ssa Sonia Toni per la preziosa collaborazione.
Fratellanza Fiorentina ONLUS 2017
Consegna Avvenuta del Progetto LIFESTART
E' finita con successo una raccolta di fondi per l'Ospedale di Firenze San Giovanni di Dio - Torregalli per un progetto innovativo che riguarda l'acquisto di un macchinario, così detta "isola", che permetterà ai bambini nati prematuri di rimanere collegati tramite il cordone ombelicale alla madre.L'OMS ritiene che questa procedura andrebbe praticata, nei limiti del possibile per tutte le nascite. Il taglio tardivo del cordone ombelicale, o clampaggio, significa consentire un maggior apporto di sangue fetale dalla placenta al bambino e più sangue significa una maggiore quantità di ferro disponibile per il neonato.
Per una Vostra Donazione:
Fratellanza Fiorentina Onlus
iban IT84Y0832537901000000101141
o presso il maestro di casa in Firenze Borgo degli Albizi, 18.
Per informazioni email:fratellanzafiorentina@virgilio.it-Telefono 3357310600
Felice Scaringi fondatore della Fratellanza Fiorentina Onlus consegna la targa ricordo della donazione del progetto LIFESTART al Prof. Marco Pezzati Direttore del reparto di neonatologia dell'ospedale San Giovanni di Dio a Firenze.
FISM e Fratellanza Fiorentina Onlus per la solidarietà sul territorio.
La Fism, Federazione Italiana di Solidarietà Massonica, fortemente voluta dal Gran Maestro Bisi e dal Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso, che la presiede, è stata costituita il 19 novembre 2014, per operare a supporto delle organizzazioni che si riconoscono nei valori della Massoneria e del Grande Oriente d’Italia e persegue finalità benefiche e umanitarie a sostegno dei più deboli. La Fratellanza Fiorentina Onlus fa parte di questa federazione.
SCOPO: La Fratellanza Fiorentina è un'associazione di volontariato - apolitica, non religiosa e senza finalità di lucro, che opera per offrire solidarietà sociale, aiuto ed assistenza alle persone svantaggiate ed ai loro familiari, in particolare se ammalati, appartenenti prevalentemente alla Comunità massonica del Grande oriente d’Italia, promuovendo inoltre la realizzazione di progetti culturali d'interesse sociale.
BREVE STORIA: Era l’anno del venerabilato del fratello Felice Scaringi e nel programma tracciato, vi era anche in generale l’idea di occuparsi dell’assistenza ai malati. All’epoca presidente del collegio era il fratello Mario Garoni il quale condivise l’iniziativa, consigliando di rivolgersi al fratello Alfredo Perioli, passato all'Oriente Eterno, che gia’ operava con un comitato assistenza malati a La Spezia con ottimi risultati. Piace ricordare il fratello ALFREDO PERIOLI come un uomo con un profondo senso di umanità, che ha dato tantissimo sempre con sentita e sincera partecipazione verso i problemi degli altri. Alla richiesta rispose offrendo lo statuto e tutta la sua esperienza. Era un fine anno dei primi anni ’90 e si scambiavano i rituali auguri per il nuovo anno. Alcuni fratelli si domandarono se non era il caso di studiare un “qualcosa” che potesse dimostrare la solidarietà tangibile verso il fratello in eventuale difficoltà. Nacque così il “Comitato per l’assistenza al malato per la Toscana”. Promotore principale fu il fratello Felice Scaringi. La nascita del sodalizio fu sostenuta con grande compiacimento dai fratelli. Ne furono partecipi i Fratelli Gino Ruggini e Danilo Bindi, passati all'Oriente Eterno, Mario Garoni, Luigi Neri e Gaspare Navetta.
Mi astengo dal citare nomi di fratelli e logge, sarebbero tantissimi, che si sono distinti e si distinguono per l’attaccamento a questo sodalizio, faccio un nome per tutti:Il fratello Giovanni Lotti, grande esempio di generosità, umanità e altruismo, passato nelle Valli Celesti.
L’attività’ fu divulgata ed ottenne da subito ottimi risultati. Uno dei principali fu questo: durante la guerra civile in Ruanda dei primi anni 90, guerra che fu di una ferocia inaudita e che portò ad un vero e proprio genocidio suscitando orrore e risonanza mondiale, entrammo in contatto con i Padri Rogazionisti del luogo. La violenza di quella guerra civile non risparmiava né i grandi né, detto con orrore, i bambini i quali trovavano rifugio proprio presso i Padri Rogazionisti. Furono proprio i Padri Rogazionisti della sede di Roma a lanciarci una richiesta di aiuto. In un primo momento si trattava di noleggiare un aereo per portare in Italia circa 300 bambini, dopo una settimana i bambini erano diventati 800. C’era, inoltre, come necessità prioritaria, anche procurare loro medicinali e materiale vario per le medicazioni e per il primo soccorso. Il Comitato del malato si attivò con profondi sentimenti di partecipazione, e, attraverso il Fratello Guido D’Andrea, passato all’Oriente Eterno, si ottenne tutto quello che serviva. Il fratello Felice Scaringi poi personalmente con un grosso furgone partì per consegnare tutto il materiale a Roma direttamente alla Curia dei Padri Rogazionisti con sede in Via Tuscolana con l’intercessione dell’Istituto Antoniano di Firenze Via Dannunzio 153. La commozione fu tanta. Ci fu la necessità di occuparsi d’un amico al quale avevano diagnosticato un tumore alla testa. Dopo aver consultato vari chirurghi, decise di farsi operare nell’ospedale di Verona. Durante il viaggio da Firenze a Verona, mosso dalla paura e dall’incertezza dell’esito dell’operazione e delle cure che stava per intraprendere, si confidò raccontando la sua vita come in una sorta di diario conclusivo di un’esistenza. Ascoltata la sua confessione pensando che, data la gravità della sua situazione, non ce l’avrebbe fatta. Invece dopo circa 2 mesi fu riabbracciato a Firenze dal fratello Scaringi. In quell’abbraccio, che ancora oggi viene ricordato, si ritrova tutto il senso di quell’ impegno.
L’attività assistenziale continuò per diversi anni. Non avendo la possibilità di avere una sede propria, tutta l’attività veniva svolta nell’ufficio dello stesso fratello Scaringi in Via Orazio Vecchi a Novoli. Nel 2004 la sede venne spostata nella zona di Campo di Marte in Viale Ed. De Amicis, ma non potendo sostenere le spese, fu spostata nell’attuale sede di Borgo Albizi 18, dove trovasi tutt’ora.
Nel 2006-2007 fu pensato di cambiare denominazione e ampliare il raggio di assistenza unendo nelle finalità anche gli ambiti culturali, con sviluppo di nuove iniziative anche di carattere sociale, culturale e assistenziale. musicale, di spettacolo, sostegno alle famiglie, assegnando ad alcuni componenti il Consiglio una branca di attività. Ovviamente è rimasto il Comitato del Malato che prosegue la sua funzione. Sempre nel 2006 è stato redatto e registrato un nuovo Statuto compatibile con le normative esistenti e acquisita la forma giuridica di Organizzazione non lucrativa di utilità sociale.
Venne promossa così la denominazione di Fratellanza Fiorentina O.N.L.U.S. con l’adesione numerosa di diversi fratelli e sorelle dei Capitoli delle Stelle d’Oriente.
Il principio è: AIUTACI AD AIUTARE
LE RISORSE FISICHE:
Per poter operare l’associazione ha bisogno dell’aiuto volontario dei fratelli che si adoprano nell’espletamento delle varie mansioni. Tutto a titolo di volontariato.
LE RISORSE ECONOMICHE:
Per poter operare nella beneficenza le risorse vengono:
-Dalle quote associative
-dalle donazioni personali (1 € è già una cifra) anche di privati
-dalle donazioni delle Officine
-dai contributi del G.O.I.
-dai contributi del Consiglio dei MM.VV.
Dal 5 x mille dei contribuenti citando nell’apposito spazio della denuncia dei redditi, CUD, UNICO, 730, il C.F. 94032030481.
Come previsto dallo statuto l’assemblea dei soci si riunisce una volta all’anno per deliberare e approvare il bilancio consuntivo e quello preventivo con relazione dei sindaci revisori che riferisce all’agenzia delle entrate.
Associazioni sostenute dal GOI
Il Grande Oriente d'Italia sostiene costantemente alcune importanti associazioni di volontariato che operano, a vari livelli, nella società e che attraverso l'opera di tanti Fratelli contribuiscono ad alleviare le sofferenze dei più disagiati. Tra quelle qui sotto elencate non ha ispirazione massonica solamente la “Fondazione Rita Levi Montalcini”, ma non per questo il sostegno della Comunione è mancato. Invitiamo tutti, per quanto è in loro possesso, a sostenere le attività di queste associazioni. Basta poco: anche il più piccolo aiuto può accendere un sorriso in chi soffre, in quel nostro fratello meno fortunato.
Ad Arezzo in particolare sta crescendo un' iniziativa molto importante, con grande successo e riconoscimento dei cittadini. Per questo la segnaliamo prima delle altre anche perché riguarda la nostra regione Toscana. Il F. di riferimento è Maurizio C. della R:. L:. Dante Alighieri n. 627 O:. di Arezzo.
“Banco alimentare l’acacia associazione non lucrativa di utilità sociale ” con sede in Arezzo Via dell’Anfiteatro n. 15 CODICE IBAN C/C INTESTATO A IBAN: IT90D0572814104394571105616 PRESSO BANCA POPOLARE DI VICENZA FIL. AREZZO, PRATACCI, VIA F.LLI LUMIERE, 19.
Altre iniziative di rilievo sono:
"Pane Quotidiano" distribuisce giornalmente pasti gratuiti e vestiario ai bisognosiViale Toscana 28, 20136 Milano (Banca Intesa B.A.V., Agenzia 21, Milano - C/C 6610122 - ABI 3001, CAB 1621)
"Società per gli Asili Notturni Umberto I °"offre accoglienza ed assistenza ai senza tetto ed ai disagiati in genere Via Ormea 119, 10126 Torino (Banca San Paolo IMI, Sede Torino - C/C 119142 - ABI 1025, CAB 1100);
"Associazione Sergio Mammini"si occupa principalmente di sostenere le vedove e gli orfani bisognosi di fratelli Piazza Vittorio Veneto 19, 10124 Torino (Banca San Paolo IMI, Agenzia 24, Torino - C/C 017831 - ABI 1025, CAB 1024);
"Associazione di Volontariato Ausonia"offre accoglienza ai familiari indigenti di bambini colpiti da gravi malattie che necessitano lunghe degenze ospedaliere Piazza Vittorio Veneto 19, 10124 Torino (Banca San Paolo IMI, Agenzia 18, Torino - C/C 120641 - ABI 1025 CAB 1018);
"Fondazione Rita Levi Montalcini"sostiene l'istruzione e la formazione culturale e professionale delle donne africane Via Padova 1, 00161 Roma (Banca Popolare di Varese e Novara, Via Alessandria, Roma - C/C 010000 - ABI 5188- CAB 3200);
"Società Umanitaria"offre sostegno, lavoro ed istruzione in ogni settore della vita individuale e collettiva Via Daverio 7, 20122 Milano (Banca Popolare di Milano, Agenzia 21, Milano - C/C 042400 - ABI 5584 - CAB 1621);
"Associazione Piccolo Cosmo"offre accoglienza ai familiari dei malati lungodegenti Via Cosmo 9, 10131 Torino (Unicredit Banca, Sede Torino - C/C 2564655 - ABI 6320 - CAB 1000).
Fratellanza Fiorentina onlus vicino a chi è in difficoltà e vicino ai giovani Come da tradizione e da impegno del sodalizio, i soci della Fratellanza Fiorentina onlus, l'associazione animata dai Fratelli di Firenze e dalle esponenti dell'Ordine della Stella d'Oriente, anche quest'anno stanno cercando di venire incontro alle difficoltà che in molti stanno attraversando. Sono state messe a disposizione un numero cospicuo di tessere pre-pagate anonime di una catena di supermercati alimentari da distribuire a coloro che versano in difficoltà. L'iniziativa è realizzata nella più assoluta riservatezza a garanzia della privacy di coloro che versano in stato di bisogno e che sono oggetto dell'intervento solidaristico. L'associazione ha anche attivato rapporti con l'Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci di Firenze attivo dal 1865 in città e che ha formato e continua tutt'oggi a formare migliaia di giovani, per dotarlo di una serie di strumenti informatici utili alla didattica. In particolare sono state attrezzate tre aule con lavagne multimediali, e personal computer. Tre classi di studenti, al rientro dalle vacanze natalizie, hanno avuto la sorpresa di trovare questi strumenti nelle loro aule. Le iniziative dell'associazione sono rese possibili grazie all'impegno degli associati, alla sensibilità dei massoni e delle 'stelle d'oriente' e alla destinazione del 5x1000. Negli ultimi anni sono oltre dieci le iniziative dell'associazione, si va dall'ambito solidaristico a quello culturale con iniziative di grande pregio.
INIZIATIVE PORTATE AVANTI NEGLI ULTIMI ANNI Ambito Arte e cultura - Restauro stele bronzea di G.Dolfi e G. Garibaldi in via Borgo San Lorenzo - Restauro Statua dell’Aurora al museo d’arte moderna di Palazzo Pitti (in collaborazione Consiglio MM.VV. Firenze) - Contributo per la realizzazione del libro “Il Palazzo dei Visacci” ed. Polistampa - Contributo per la realizzazione del libro “ I massoni per le vie di Firenze” ed. Betti Ambito solidarietà - Arredo di due appartamenti a Rovezzano da destinarsi alle famiglie dei ricoverati all’ospedale Meyer - Contributo al dopo scuola per bambini figli di extracomunitari al Galluzzo - Circa cento tessere pre-pagate per acquisti presso la catena Esselunga 2014 e 2015 - Iniziativa per “l’emergenza freddo” n.40 sacchi a pelo per clochard in collaborazione Consiglio MM.VV. Firenze e R.L. Avvenire - Contributo al figlio di un carabiniere aggredito e ferito a Siena tramite l’Opera Nazionale Carabinieri - Donati n.10 sacchi a pelo donati alla Fratellanza Militare di Firenze per le attività di emergenza- protezione civile - Contributo alla donazione da parte del Consiglio MM.VV. di Firenze all’Associazione Nazionale Tumori di una Fiat Panda Ambito Scuola - Realizzazione di due aule multimediali all’Istituto scolastico Leonardo da Vinci di Firenze Varie - Concerto sull’arengario di Palazzo Vecchio con la Filarmonica Rossini nel 200° della nascita di Giuseppe Garibaldi - Spettacolo musicale nel 150° Unità d’Italia al teatro Odeon con l’artista Riccardo Marasco
Libertà Uguaglianza Fratellanza. Il valore dell’uomo è nella sua responsabilità, nella sua libertà di scegliere il proprio destino, nella pratica di sacri principi, proprio come nell’Orazione di Pico della Mirandola sulla dignità dell’uomo del rinascimento. La pratica al fine di una costante e intensa ricerca di verità. Compito della Libera Muratoria è dunque quello di guidarci e di sostenerci durante questo arduo cammino.
SI PREGA DI LEGGERE LE NOTE SULLA PRIVACY nell'apposito capitolo
privacy