Il dono dei valori che ci hanno lasciato
Mario Garoni
E’ passato all’Oriente Eterno il 29 settembre 2023 dopo 49 anni di appartenenza alla Libera Muratoria (era entrato il 24 ottobre 1974 nella Loggia Avvenire). Era nato a Montalcino il 18 agosto del 1938. Per tanti anni ha condiviso e portato avanti battaglie interne ed esterne nel nome della libertà. Sul finire degli anni 80 venne eletto Presidente del Collegio Circoscrizionale della Toscana dei Maestri Venerabili. Fu parte attiva, in una determinata stagione, di battaglie interne importanti unitamente al gruppo di Fratelli che affrontarono la pubblicazione delle liste e il tradimento dell’allora G.M. Lo si ricorda assieme a Delfo Del Bino a Roberto Romei. Per anni in stretta amicizia, anche se si interessavano di ambiti diversi, di Vittorio Vanni, anche lui all’Avvenire e grande studioso di esoterismo con particolare riferimento anche al Martinismo, anche lui è venuto a mancare all’inizio di questo anno. In molti ricordano l’opera di Mario Garoni, ma anche la sua grande e originale ironia a volte pungente, lo sapeva essere. Per due cicli di mandato ha rappresentato e tenuto il maglietto della Loggia Avvenire. I Fratelli lo ricordano come anello fondamentale della lunga catena d’unione nella ininterrotta tradizione muratoria con affetto e simpatia.
Romano Ragazzini
Era nato a Firenze il 19 febbraio 1924 e aveva vissuto – come lui stesso ricordava – la sua giovinezza negli anni in cui il regime fascista sembrava non avere opposizione e soprattutto i giovani venivano inquadrati nelle organizzazioni del partito fascista. Romano, come tanti italiani, si rese ben presto conto dei bluff della propaganda e il suo spirito critico e il suo amore per la libertà lo portarono a fare una scelta di vita e politica che poi ha rispettato per tutta la vita.
Romano Ragazzini partecipò dal settembre 1943 al settembre 1944 alla lotta partigiana. Entrò nella Divisione Giustizia e Libertà costituitasi all’indomani della resa monarchico-badogliana a Firenze e comandata da Athos Albertoni, ed esattamente il giorno dopo: il 9 settembre 1943. La formazione Giustizia e Libertà fu una emanazione del Partito d’Azione, guidata da Ferruccio Parri, aperta anche a indipendenti, ma soprattutto liberali, socialisti e repubblicani e tutti professanti un comune ideale laico e democratico. Gli appartenenti portavano un fazzoletto verde al collo. Ragazzini rimase nella formazione partigiana fino al settembre 1944 un mese dopo la liberazione di Firenze. Ha mantenuto vivo il ricordo di quella esperienza partecipando a tutte le manifestazioni celebrative in rappresentanza della Federazione Italiana Associazioni Partigiane (Fiap) e portando la sua testimonianza di fede nella libertà e nella giustizia. No aderì mai all’ANPI considerandola organizzazione ideologica e partitica.
Abitava in via Melloni a Firenze, modesto, rispettoso, signorile, non vantava mai i propri meriti, che pure erano molti, ricordava i grandi noti e meno noti come Enrico Bocci e gli appartenenti al gruppo di Radio CORA, i fratelli Campolmi, in modo semplice e senza retorica. Non mancava mai alle cerimonie per il 25 aprile, Il 9 giugno alla commemorazione dei fratelli Rosselli a Trespiano, in piazza D’Azeglio e a Cercina per ricordare il sacrificio degli amici di Radio CORA e degli altri e l’11 agosto alla cerimonia per la liberazione di Firenze. Non fu compito facile nel convincerlo a parlare in pubblico, ma quando lo fece, come l’ultima volta in Palazzo Vecchio l’11 agosto 2008, ha sempre avuto toni pacati, misurati. In quella occasione ha ricordato i fatti di cui fu protagonista come membro del Partito d’Azione e il ruolo avuto dalle Brigate Rosselli e dalla Brigata Sinigaglia. Eppure il suo pensiero oltre che ai combattenti andava ai cittadini che avevano subito i pesanti disagi della guerra, alle donne e al loro ruolo in casa e come staffette e alle popolazioni di quelle parti del mondo in cui ancora “per assurde guerre di religione e non solo, ma la voluta incapacità di comprendere i principi di Libertà e Giustizia” subiscono i sacrifici imposti dalla guerra. E questo è il testamento morale che Romano ci lascia: coerenza agli ideali della sua giovinezza improntati al pensiero di Giustizia e Libertà, disinteresse, rispetto delle opinioni diverse dalle proprie, difesa della memoria degli orrori del ‘900, ma con attenzione al presente e al futuro, nella convinzione che gli ideali di Giustizia e Libertà conservano ancora intatti la loro forza e il loro valore. Trovò naturale affiliarsi alla Libera Muratoria. Iniziato massone nella loggia “Madre Unione n.885” di Firenze il 1° giugno 1964 e divenne maestro il 2 agosto del 1966. Aderì al Rito Scozzese Antico ed Accettato e salì la piramide fino al 33° dedicandosi con impegno. Passò successivamente, causa scioglimento della stessa Madre Unione, nella loggia “Avvenire n.666 di Firenze”, dove partecipò attivamente ai lavori fin quando la salute lo permise. Passato all’Oriente eterno il 3 luglio del 2012 I fratelli della Loggia Avvenire lo ricordano per il suo impegno civile e soprattutto per la sua lotta per la libertà.
2022 Almerico Portanova
2020 -Nedo Fiano
Eravamo tutti emozionati, conoscevamo la sua storia ma non ci rendevamo conto di chi stavamo per incontrare. Arrivò vestito molto bene, era molto emozionato anche lui come tutti noi. Teneva sul braccio una tunica o tale mi appariva, bianca, anzi grigia, a righe blu. Una canapa rugosa dura. Entrò e raccontò la sua storia. In un silenzio assoluto. Con una semplicità disarmante. Continuò per circa mezz’ora, il tempo volò via con immagini terribili del passato. Inimmaginabili. Mai riuscimmo a vedere così nitida la verità. Con le sue parole, senza odio, ma provenienti dal suo cuore, riuscì a proiettare il film della sua vita. Tutti alla fine della serata andarono da lui per scambiare una parola, per toccare quella tunica così ruvida così surreale. Anch’io mi permisi di avvicinarlo scambiando due parole, chiedendoli una piccola dedica sul suo libro. Quanto ci mancherà. Riposi in pace.